Home Schede Tecniche Top 11, giornata 28: Milan sugli scudi

Top 11, giornata 28: Milan sugli scudi

Team settimanale guidato da Stefano Pioli, che stravince la sfida della panchina con Spalletti. Posch continua a stupire, Milinkovic e Wijnaldum stanno tornando ad esprimersi su alti livelli.

577
0
top 11
top 11
Tempo di lettura: 2 minuti

La nostra ‘Top11’ settimanale, schierata con il 4-3-1-2, è la seguente:

PROVEDEL (LAZIO): tre interventi importanti per blindare il secondo posto e alimentare le possibilità laziali di disputare la prossima edizione della Champions League.

CALABRIA (MILAN): alla vigilia del match contro il Napoli, sembrava destinato al ruolo di vittima sacrificale. Invece, limita notevolmente Kvaratskhelia ed è sempre propositivo e qualitativo quando partecipa alle offensive rossonere.

POSCH (BOLOGNA): quinta perla stagionale per il roccioso difensore austriaco che non finisce di stupire. Realizza il gol di giornata grazie ad un siluro scagliato dai venticinque metri, sempre reattivo e tenace in marcatura.

LLORENTE (ROMA): insuperabile nel gioco aereo, non si lascia lascia mai sorprendere dai numerosi cross che la Sampdoria fa arrivare nei sedici metri romanisti.

PARISI (EMPOLI): altra prova maiuscola del minuto pendolino toscano della fascia sinistra. Quando parte palla al piede difficilmente riescono ad arrestarlo; guadagna il rigore che vale trequarti di salvezza per gli uomini di Zanetti.

MILINKOVIC SAVIC (LAZIO): dopo un lungo periodo non esaltante, vissuto ponendosi umilmente al servizio della squadra, tira fuori dal cilindro una di quelle prestazioni intrise di qualità e fisicità che lo hanno reso autentica eccellenza nel ruolo. Splendida la punizione che chiude il match contro il Monza.

TONALI (MILAN): grinta, geometrie, strappi, personalità e dinamismo. A Napoli, nella magica serata rossonera, riesce a far viaggiare armoniosamente tutte le qualità atletiche, tecniche e tattiche del suo repertorio.

WIJNALDUM (ROMA): con il trascorrere delle giornate, il suo rendimento risulta sempre più in crescita. Centrocampista universale: attacca lo spazio, aggressivo sull’avversario, letale negli inserimenti, qualitativo nelle giocate; una realizzazione di testa ed un rigore guadagnato impreziosiscono la sua performance contro la Sampdoria.

DIAZ (MILAN): un po’ esterno e un po’ trequartista, l’estroso spagnolo fa ammattire difesa e centrocampo del Napoli. Dribbling e assist da matita rossa in occasione del primo gol di Leao, tecnica e rapidità di esecuzione nell’azione che vale il raddoppio rossonero.

SHOMURODOV (SPEZIA): Gyomber lo marca in maniera asfissiante, ma lui riesce con intelligenza e tecnica a costruire una prestazione ugualmente significativa. Il pallonetto che beffa Ochoa è un gioiello di classe pura.

LEAO (MILAN): quando è motivato e centrato mentalmente, nessuno avversario è in grado di contrastarlo nei suoi devastanti uno contro uno. Verticalizzazioni fulminee e serpentine incontenibili spediscono al manicomio la fase difensiva del Napoli. Sontuosa doppietta messa a segno al ‘Maradona’.

ALL. PIOLI (MILAN): stravince il duello della strategia contro il lanciatissimo Luciano Spalletti. Se la gioca uomo contro uomo, ben sapendo che i suoi talentuosi calciatori hanno abilità ed estro in grado di annichilire anche una fase difensiva organizzata come quella partenopea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

11 + 3 =