Home Breaking news Classifica delle coppie offensive, granata decimi

Classifica delle coppie offensive, granata decimi

Il duo Piatek-Dia ha messo a segno fino ad ora tredici gol ed è distante poche lunghezze dalle coppie offensive di alcuni dei top club

183
0
Tempo di lettura: 2 minuti

Ripartiranno da quota tredici Boulaye Dia e Krzysztof Piatek. Il senegalese per non fermarsi e mirare al record di Marco Di Vaio, il polacco per ritrovare la freddezza sotto porta, questi gli obiettivi del duo offensivo del cavalluccio marino che nelle ultime dieci partite del campionato proveranno a portare nel più breve tempo possibile i granata alla matematica salvezza ed a ritoccare i propri numeri.

La classifica delle coppie offensive

Il binomio Dia-Piatek, fino a questo momento, ha messo a segno tredici reti con il primo in doppia cifra (quest’ultima conquistata proprio nell’ultima sfida) e l’ex Milan fermo a tre gol con l’ultima gioia che risale allo scorso novembre contro la Cremonese. Numeri, quindi, che portano il duo offensivo campano ad occupare la decima posizione nella speciale classifica delle coppie offensive della massima serie. In testa c’è il Napoli con Oshimen e Kvaratskhelia a quota trentatré marcature (ventuno il nigeriano e dodici il georgiano), dodici in più rispetto all’Inter che grazie ai quattordici centri di Lautaro ed i sette di Dzeko occupa la seconda posizione con ventuno reti. Medaglia di bronzo per la coppia Lookman-Højlund dell’Atalanta con diciannove centri in due.

Le altre squadre

Diciotto gol per la Lazio di Immobile e Zaccagni, sedici per il Milan di Giroud e Leao. Il sesto posto è di Juve, Bologna e Roma con quattordici centri, uno in più dello Spezia (trascinato prevalentemente da Nzola più che dalle due reti di Bastoni) e due in più dei granata, Sassuolo (Laurientè e Berardi) e dell’Udinese (Beto e Pereyra). Undici gol per il duo Strefezza-Colombo del Lecce, dieci per le coppie offensive di Fiorentina e Cremonese (rispettivamente Cabral e Gonzalez per i viola e Ciofani-Okereke per i lombardi). Terzultima posizione per Sampdoria (Gabbiadini-Djuricic) e Monza (Carlos Augusto-Ciurria) con nove centri, penultimo l’Empoli a quota sette gol (Baldanzi-Cambiaghi) mentre fanalino di coda è l’Hellas di Doig e Lazovic con sole cinque marcature.

Articolo precedenteNazionali, oggi sette granata: da Dia e Piatek a Pirola e Lovato, tra Coppa d’Africa ed Europei
Articolo successivoSorrisi per Dia e Coulibaly nella fase eliminatoria della Coppa d’Africa
Tutto in 90 minuti: per me il calcio è tutto il mondo che sta all'interno di quell'ora e mezza (più recupero). Sono un grandissimo appassionato del gioco del calcio, indipendentemente dai colori: semplicemente, sono innamorato del gioco. Ho iniziato questo "viaggio" a 17 anni, poi l'avventura con il Quotidiano del Sud e SalernoSera a 20, ora sono il telecronista di SoloSalerno. L'obiettivo è migliorare sempre più.